Tapa Olearia e i suoi soci si impegnano con passione e dedizione alla rinascita dell'olivicoltura nelle aree vocate della pedemontana trevigiana e alla riscoperta delle varietà autoctone, al fine di ottenere un prodotto di qualità, genuino ed identitario del territorio.
La cooperativa promuove l'olivicoltura e attraverso questa il recupero dei terreni abbandonati, il ripristino e il miglioramento del paesaggio e la salvaguardia dell'ambiente in armonia con gli indirizzi delle politiche agricole europea, nazionale e regionale; inoltre segue i propri soci e divulga le informazioni necessarie al miglioramento della tecnica olivicola, in costante tensione nella ricerca di una qualità sempre più elevata.
Un'olivicoltura all'avanguardia e la tracciabilità all'origine garantiscono l'approvigionamento di olive di altissimo valore alla cooperativa, la quale si incarica di lavorarle e trasformale nella maniera più rispettosa, modulando lo sforzo delle macchine a seconda delle caratteristiche dei frutti in modo da rendere il prodotto originale e riconoscibile al consumatore finale.
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00, vi aspettiamo:
- DOMENICA 26/11/23 a VITTORIO VENETO - Via della Seta n. 21
- DOMENICA 03/12/23 a CAVASO DEL TOMBA - Via Decumana n. 22
SABATO 17 GIUGNO 2023
presso Villa del Cedri di Valdobbiadene:
ORE 10.00 CONVEGNO :
SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA DALLA MOSCA OLEARIA
A cura del Dott Enzo Gambin - AIPO VR
ORE 11.00 PREMIAZIONE:
14° CONCORSO OLIO EVO DI QUALITA’ DEI FRANTOI TAPA OLEARIA
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
SABATO 18 FEBBRAIO 2023 alle ore 10.00
presso VILLA DEI CEDRI - Valdobbiadene (TV) - Via Piva 89
Con patrocinio del comune di Valdobbiadene
A seguire
CONVEGNO:
SICCITÀ 2022 NELL’OLIVICOLTURA TREVIGIANA
a cura del Dott. Enzo Gambin direttore AIPO Verona